Il mio progetto

Ho conseguito un Master in Studi e Politiche di Genere, con una tesi intitolata: Diffusione non consensuale di materiale intimo, tra diritto di autodeterminazione e paternalismo legislativo.

Il mio elaborato si concentra sul rapporto tra il diritto di autodeterminazione e il paternalismo dello Stato, in relazione al reato di Diffusione illecita di immagini o video sessualmente espliciti, di cui allart. 612-ter c.p., fenomeno comunemente conosciuto ed erroneamente chiamato revenge porn.
Dopo aver fornito una panoramica generale del reato, con un focus sulle problematiche testuali e interpretative della disposizione normativa, ho analizzato la causa di tali nodi problematici, ossia l’atteggiamento paternalistico dello Stato, il quale interferisce nella scrittura della legge, attua una vittimizzazione secondaria nei confronti delle persone che hanno vissuto una violenza e influenza il linguaggio della comunità.

Ho analizzato i dati statistici e le cause alla base del fenomeno della diffusione non consensuale, nonché le conseguenze sulle persone che vivono tali violenze, mediante lo studio di casi pratici. Infine, ho tentato di fornire una panoramica su possibili strumenti legislativi, istituzionali e sociali per prevenire e contrastare il fenomeno, valorizzando il diritto all’autodeterminazione.

Durante il Master ho svolto un tirocinio presso Chayn Italia, una piattaforma che si occupa di contrasto alla violenza di genere attraverso strumenti digitali e pratiche collaborative. Ho scelto di rimanere come volontaria, per contribuire allo sviluppo di vari progetti.

Cosa faccio in Chayn?

Supporto alla ricerca qualitativa e attività di ricerca desk in relazione al progetto “DNCII”, che studia il fenomeno della diffusione non consensuale di immagini intime;

Collaborazione allo sviluppo progettuale di un Toolkit digitale (LINK), una guida online su come fronteggiare la diffusione non consensuale di immagini intime, con attività di pianificazione e gestione del progetto;

Assistenza in ambito legale nella gestione e nella scrittura dei documenti ufficiali e del Toolkit stesso.

Istruzione e formazione

TITOLI ACCADEMICI E PROFESSIONALI 

Master in Studi e Politiche di Genere | Università degli Studi Roma Tre | 2022

Abilitazione all'esercizio della professione forense | Corte d'Appello di Roma | 2022

Laurea Magistrale a percorso unitario in Giurisprudenza (LMG/01) | Università degli Studi di Roma La Sapienza | 2019

Diploma Linguistico | Liceo delle Scienze Umane e Liceo Linguistico Isabella d’Este | 2013 

LINGUE E CERTIFICAZIONI

Inglese
Francese
Spagnolo
Certificato DELE Diploma de Español como Lengua Extranjera (nivel B1E) | Instituto Cervantes | 2012

CORSI DI FORMAZIONE

Seminario Strumenti per la narrazione di genere nel giornalismo e sul web | Coordinamento donne CGIL di Grosseto | 2021

Corso di Linguaggio, identità di genere e lingua italiana | EduOpen, in collaborazione con l’Università Ca’ Foscari di Venezia | 2021

Corso di introduzione ai Diritti Umani | Amnesty International – Accademia dei Diritti Umani | 2021

Corso introduttivo in Criminologia investigativa, scienze forensi, psicologia forense, analisi della scena del crimine e criminal profiling | CSI Academy – Formazione specialistica, con la partnership scientifica di AISF (Accademia Internazionale delle Scienze Forensi) | 2020 

Partecipazione a seminari accademici

Università degli Studi Roma Tre | Master in Studi e Politiche di Genere | Il reato di diffusione non consensuale di materiale intimo | invitata da Ilaria Boiano | 28/10/2022 | LINK

Podcast

HUMN Podcast | Episodio 1: Sesso, violenza e consenso | 06/02/2022 | LINK