Credo nel potere della forza collettiva, dell'alleanza e della rete.
In questa pagina trovi risorse e materiali utili da scaricare, progetti e collaborazioni con collettivi e network, seminari accademici e podcast a cui sono intervenuta.
Quando scriviamo, parliamo, agiamo, rompiamo il silenzio e diamo vita ad alleanze e connessioni.
Faccio parte di Chayn Italia, una piattaforma che si occupa di contrasto alla violenza di genere e che co-crea progetti, campagne, training e strumenti, mettendo in relazione il settore antiviolenza con il settore tecnologico e di innovazione sociale.
In Chayn mi occupo di assistenza in ambito legale nella gestione e nella scrittura dei documenti ufficiali. In particolare, ho collaborato al progetto “DNCII”, che studia il fenomeno della diffusione non consensuale di immagini intime, partecipando allo sviluppo progettuale di un Toolkit digitale (LINK).
Qui puoi trovare: informazioni utili per comprendere meglio cos’è la DNCII e come agire nel legale (panoramica del reato e della procedura di denuncia), strumenti a cui ricorrere per salvaguardarti e alcuni consigli sull’autotutela digitale.
Le informazioni che troverai potranno esserti utili nel caso in cui una tua immagine o un tuo video vengano diffusi senza il tuo consenso o per sostenere e supportare una persona a te vicina a cui è capitata la stessa esperienza.
TOOLKIT - GUIDA ONLINE SU COME AFFRONTARE UN CASO DI DIFFUSIONE
NON CONSENSUALE
DI IMMAGINI INTIME
(revenge porn)
Ho conseguito un Master in Studi e Politiche di Genere, con una tesi intitolata: “Diffusione non consensuale di materiale intimo, tra diritto di autodeterminazione e paternalismo legislativo”.
Il mio elaborato si concentra sul rapporto tra il diritto di autodeterminazione e il paternalismo dello Stato, in relazione al reato di Diffusione illecita di immagini o video sessualmente espliciti (art. 612-ter del Codice penale), fenomeno comunemente conosciuto ed erroneamente chiamato “revenge porn”.
Dopo aver fornito una panoramica generale del reato, con un focus sulle problematiche testuali e interpretative della disposizione normativa, ho analizzato la causa di tali nodi problematici.
Ho analizzato i dati statistici e le cause alla base del fenomeno della diffusione non consensuale, nonché le conseguenze sulle persone che vivono tali violenze, mediante lo studio di casi pratici. Infine, ho tentato di fornire una panoramica su possibili strumenti legislativi, istituzionali e sociali per prevenire e contrastare il fenomeno.
Università degli Studi Roma Tre | Master in Studi e Politiche di Genere | Il reato di diffusione non consensuale di materiale intimo | invitata da Ilaria Boiano | 28/10/2022 | LINK
Uno spazio dedicato alla divulgazione e al supporto online e offline.
Scarica materiali, guide, glossari e strumenti sulla
Diffusione non consensuale di immagini intime:
📝 Slide con guida sul fenomeno
🔐 Checklist per la privacy digitale
🟣 Glossario
🌏 Fonti (libri, report, podcast, serie TV)
DOWNLOAD